Il Nuovo Regolamento per l’Albo dei Consulenti Tecnici di Ufficio

  • Homepage
  • >
  • News
  • >
  • Il Nuovo Regolamento per l’Albo dei Consulenti Tecnici di Ufficio
ctu

L’11 agosto 2023 è stata una data importante per la comunità dei traduttori e degli esperti legali in Italia. In quella data, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero della Giustizia n. 109 del 4 agosto 2023, che riguarda il “Regolamento concernente l’individuazione di ulteriori categorie dell’albo dei consulenti tecnici di ufficio e dei settori di specializzazione di ciascuna categoria, l’individuazione dei requisiti per l’iscrizione all’albo, nonché la formazione, la tenuta e l’aggiornamento dell’elenco nazionale, ai sensi dell’articolo 13, quarto comma, delle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie.”

Questo decreto, composto da 12 articoli e 2 allegati, introduce importanti cambiamenti e requisiti per coloro che desiderano essere iscritti all’Albo dei Consulenti Tecnici di Ufficio (CTU) nei tribunali italiani.

Requisiti per l’iscrizione all’Albo dei CTU

Uno dei punti centrali del nuovo regolamento riguarda i requisiti per l’iscrizione all’Albo dei CTU. Ora, per essere ammessi, i candidati devono soddisfare i seguenti criteri:

  • Essere iscritti nei rispettivi ordini o collegi professionali, ruoli o associazioni professionali.
  • Essere in regola con gli obblighi di formazione professionale continua, se previsti per la propria categoria.
  • Avere una condotta morale specchiata.
  • Possedere una speciale competenza tecnica nelle materie oggetto della categoria di interesse.
  • Avere residenza anagrafica o domicilio professionale nel circondario del tribunale in cui si desidera essere iscritti.

Il requisito della speciale competenza tecnica richiede un’esperienza effettiva e continua di almeno cinque anni nelle materie specifiche della categoria. In alternativa, può essere riconosciuto se il candidato possiede adeguati titoli di specializzazione, un curriculum scientifico significativo o una certificazione UNI relativa all’attività professionale svolta.

Domande di Iscrizione

Le domande di iscrizione all’Albo dei CTU devono includere informazioni dettagliate, tra cui:

  • La categoria e il settore di specializzazione richiesti.
  • Dati personali e contatti.
  • Istruzione e titoli di studio.
  • Formazione specifica per la conciliazione e la consulenza tecnica.
  • Curriculum scientifico.
  • Affiliazione a ordini o associazioni professionali.
  • Dichiarazioni sulla condanna penale e procedimenti pendenti.
  • Conformità dei documenti presentati.

Scadenze per le Domande di Iscrizione

Le domande di iscrizione possono essere presentate tra il 1° marzo e il 30 aprile e tra il 1° settembre e il 31 ottobre di ciascun anno.

Questo nuovo regolamento mira a garantire che gli iscritti all’Albo dei CTU siano altamente qualificati e rispettino rigorosi standard etici.

IL DECRETO:  https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/08/11/23G00121/sg

Cerchi un professionista per questo tipo di lavoro?

Condividi