Giornata mondiale della traduzione: 30 settembre

  • Homepage
  • >
  • Blog
  • >
  • Giornata mondiale della traduzione: 30 settembre
giornata mondiale della traduzione

In tutto il mondo, in tutte le lingue: il 30 settembre si celebra la Giornata Mondiale della Traduzione.

In questa giornata gli esperti (e appassionati) del settore partecipano a incontri, eventi e conferenze per sottolineare l’importanza della comprensione e condivisione di saperi e informazioni tra i popoli.

Si tratta di una voce relativamente recente nel calendario degli eventi mondiali. La prima edizione, seppur circoscritta alla Francia, risale addirittura al 1953, anno in cui fu fondata la FIT, Fédération Internationale des Traducteurs (Federazione Internazionale dei Traduttori), di cui ANITI è socia.

I primi membri della FIT, infatti, sentirono la necessità di informare il grande pubblico dell’importanza dell’operato dei traduttori. Per farlo, scelsero una data non casuale: il 30 settembre è infatti la giornata dedicata a San Girolamo, teologo romano e autore della prima traduzione completa in lingua latina della Bibbia, la Vulgata.

Traduttori, interpreti, terminologi, linguisti, docenti e persino semplici appassionati sono considerati gli “eredi” di San Girolamo e depositari di un sapere che ha potenzialità molto più vaste di quanto si possa pensare e, purtroppo, di quanto gli venga riconosciuto.

Nel 1991, il Comitato per le pubbliche relazioni della FIT volle rendere internazionale questa celebrazione per riunire sotto la sua ala tutti gli esperti in grado di rendere il mondo un posto più piccolo abbattendo le barriere linguistiche e che, con il loro sapere e le loro opere, contribuiscono alla diffusione di informazioni e gestiscono relazioni tra paesi.

E a proposito di interazioni tra i paesi del mondo, nel 2017 la Federazione Internazionale dei Traduttori ha raggiunto un obiettivo determinante: durante la settantunesima sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite è stata adottato all’unanimità la risoluzione A / RES / 71/288.

Tale risoluzione ha riconosciuto ufficialmente il ruolo della traduzione professionale nel collegare le nazioni e nel promuovere il dialogo, la comprensione e la cooperazione, contribuendo in tal modo allo sviluppo e al rafforzamento della pace e sicurezza nel mondo. Proprio per sottolineare questo merito la Giornata Mondiale della Traduzione è stata ufficializzata dall’ONU.

Ogni anno, per riunire i traduttori in un unico grande momento di confronto e riflessione, la FIT sceglie per la Giornata Mondiale della Traduzione un tema unico, che ogni ente partecipante di qualsiasi parte del globo può decidere come trattare.

Inoltre, viene sempre indetto un concorso per progettare un poster uguale per tutti che i partecipanti devono stampare e utilizzare per promuovere la giornata. Mentre i primi anni il legame restava ideale e segnato solo dalla tematica e dal poster, da qualche anno a questa parte si è fatto anche “fisico”.

Sì, perché conferenze, simposi e seminari vengono anche trasmessi online e aperti ai traduttori di ogni parte del mondo, che possono così interagire in maniera diretta con colleghi e ricercatori. Vengono inoltre messi a disposizione sul sito di FIT eventuali approfondimenti e materiali sul tema scelto.

La Giornata Mondiale della Traduzione offre infine l’opportunità ai traduttori e agli interpreti di sponsorizzare le proprie attività e di coinvolgere i media per aumentare la consapevolezza pubblica delle molte sfaccettature della professione.

Per il 2019, l’anno internazionale delle lingue indigene per l’ONU, il tema scelto dalla FIT è La traduzione e le lingue indigene.

S. Gerolamo, dipinto di Domenico Ghirlandaio, 1480

Cerchi un professionista per questo tipo di lavoro?

Condividi