Giornata della Traduzione 2021: tra riflessioni, esperienze e approfondimenti

  • Homepage
  • >
  • News
  • >
  • Giornata della Traduzione 2021: tra riflessioni, esperienze e approfondimenti
giornata della traduzione

Una giornata ricca di tantissimi spunti interessanti, riflessioni e temi da approfondire. La Giornata di studio e confronto organizzata in collaborazione tra l’Università di Verona e ANITI ci lascia sicuramente un bilancio molto positivo.

L’evento, tenutosi venerdì 14 maggio, ha visto un’altissima partecipazione di studenti dell’Università degli Studi di Verona e soci ANITI.

Organizzata dalla Prof.ssa Laura Colombo e dal Prof. Tiziano A. Leonardi, entrambi membri del Comitato Scientifico dell’Università degli studi di Verona, la Giornata della Traduzione 2021 ha sollecitato l’interesse di tutti i presenti, grazie al fittissimo programma, che includeva molti temi, alcuni inusuali, sapientemente trattati dai relatori.

La Giornata si è aperta con il saluto della Prof.ssa Alessandra Tomaselli, Direttrice del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e del Prof. Tiziano A. Leonardi, Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico di ANITI e ha proseguito, nel corso della mattinata con interventi sui vari aspetti della traduzione e della professione di traduttore e interprete.

Tiziano A. Leonardi ha fornito agli studenti di lingue un quadro giuridico della professione del traduttore/interprete, facendo presenti le disposizioni della legge 4/2013 che disciplina le professioni non organizzate in ordini o collegi, e della norma UNI 11591:2015 riguardante le “Figure professionali operanti nel campo della traduzione e dell’interpretazione”, attualmente in fase di revisione. Un argomento che si apre a molteplici spunti e a tante riflessioni, come quella di Fabio Di Pietro, Editorial Director presso il Centro Studi Edizioni Erickson, che ha suggerito una curiosa immagine del mondo della traduzione, visto come un giardino popolato da orchidee e piante grasse, ma anche di gramigna. A quale categoria vorremmo appartenere?

Non sono mancati anche temi che riguardano l’aspetto pratico del lavoro di traduttori, come sottolineato dalle relatrici Maria Ivana Lorenzetti e Sharon Hartle (Università degli Studi di Verona) che hanno presentato vari aspetti della traduzione, compresa la tanto temuta (dai traduttori) traduzione attraverso i CAT.

Un tema che ha lasciato spazio a ulteriore riflessione è stato quello trattato da Giulia Gentili (socia ANITI) che ha illustrato come avviene la traduzione audiovisiva, mercato attualmente in grade espansione.
Non potevano mancare anche interventi aventi come fulcro il confronto con le diverse culture, come quello di Michele Mannoni (Università degli Studi di Verona)  e il suo interessante raffronto in materia di traduzione giuridica e giudiziale con il mondo e la mentalità cinese.

Il fitto programma della Giornata della traduzione ha interessato anche il pomeriggio con diversi incontri dedicati alla traduzione letteraria da varie lingue. Interessanti momenti di approfondimento che non sono mancati del racconto dell’esperienza personale e lavorativa dei professionisti.

Tra gli incontri, citiamo quello di Yasmina Melaouah (FUSP, Fondazione Universitaria San Pellegrino) che ha illustrato gli aspetti della traduzione dal francese, da Pennac alla letteratura-mondo, quello di Elena Liverani (Università IULM Milano) con il racconto delle proprie esperienze di traduzione collaborativa e di creatività vincolata (“da Isabel Allende a Enrique Vila-Matas”), quello di Barbara Bisetto (Università degli Studi di Verona) e Nicoletta Pesaro (Università Ca’ Foscari Venezia) sulla traduzione letteraria dal cinese spiegando contesti e loro esperienze, quello di Giorgia Pomarolli (Università degli Studi di Verona) sulle peculiarità della traduzione dal russo e quello di Simonetta Carusi (Traduttrice professionista) che, oltre a raccontare la propria esperienza, ha illustrato il concetto tedesco di Humanität con due esempi, Heine e Zweig.

Una giornata ricchissima con molteplici argomenti e tanto coinvolgimento dei partecipanti.

Non resta che darsi appuntamento al prossimo anno con una nuova e interessantissima edizione della Giornata della Traduzione!

Cerchi un professionista per questo tipo di lavoro?

Condividi