Il traduttore editoriale

26 Settembre 2023

Corso online

l nostro corso principale: il punto di partenza imprescindibile se ti stai affacciando all'”universo editoria”. Un percorso di 6 mesi tra lezioni collettive, esercitazioni e lezioni private, per conoscere il mercato, i suoi meccanismi, la filiera e tutti gli aspetti della professione del traduttore editoriale, dalle questioni fiscali e contrattuali, fino al vero e proprio lavoro sui testi. Dall’editoria libraria a quella periodica, dalla narrativa alla varia, avrai modo di esplorare testi con caratteristiche diverse, riuscendo così a orientare meglio le tue scelte lavorative e la direzione della tua carriera.

Entrerai in contatto con tanti professionisti editoriali e lavorerai “gomito a gomito” con i redattori di L&P, che ti faranno da tutor.

Il tutto online! Senza muovere un passo da casa o dall’ufficio, ma con la sensazione di essere in un’aula vera, grazie alle dirette e al database editoriale/area privata, che oltre a conservare i documenti, funge anche da forum e luogo di incontro virtuale.

Programma:

– Introduzione al corso/orientamento: spiegazione della struttura e degli appuntamenti delle settimane a venire, più una lezione privata con i tutor di L&P per compilare la scheda dello studente e fissare insieme gli obiettivi di studio.

– Associazionismo, rapporto con gli editori e contratti editoriali: quali istituzioni accolgono e riuniscono oggi i traduttori, e in particolare i traduttori editoriali? Qual è il loro ruolo nella definizione di un contratto standard? Caratteristiche del contratto di edizione di traduzione e aspetti fondamentali da tenere sott’occhio. Gestione del rapporto con gli editori.

– Le tariffe: uno sguardo al mercato e una guida per aiutare lo studente a capire come valutare le proposte degli editori o di altri committenti, oltre a crearsi un proprio “listino” personale. Decidere quando si può scendere, quando si deve chiedere di più, quando anche un forfait può funzionare. Unità di misura più diffuse e come convertirle.

– La fiscalità: note sulle agevolazioni riservate ai traduttori editoriali, che rientrano sotto la Legge sul Diritto d’Autore.

– Il mercato editoriale italiano: esploriamo la filiera, individuando tutti gli attori coinvolti e spiegandone i ruoli; fotografia di tendenze e mode ballerine, e di meccanismi che non cambiano mai. Il tutto supportato da dati e statistiche.

– I mercati esteri: quali sono le differenze, numeriche e non solo, rispetto al mercato italiano? Analisi dei mercati più forti; cosa importiamo e cosa esportiamo?

– Il digitale oggi: stato dell’arte e opportunità per i traduttori.

– Strumenti: Word. Nozioni di base e anche qualche trucco in più per facilitarti il lavoro sul programma più diffuso.

– Gestione dei testi: la revisione di traduzione. Quali sono i passaggi da effettuare prima di consegnare al cliente? E cosa cambia quando dobbiamo invece valutare il lavoro altrui? Le fasi dell’editing di traduzione.

– La ricerca di inediti e le proposte editoriali: a partire dal funzionamento della compravendita dei diritti di traduzione di un’opera, introduciamo la pratica dello scouting e delle proposte editoriali spontanee.

– Gestione dei testi: citazioni, note (dell’autore e del traduttore) e bibliografie. Come gestirle? Esempi e consigli pratici.

– Strumenti: InDesign. Introduzione al programma di impaginazione per eccellenza; perché bisogna saperlo usare e cosa bisogna saper fare.

– Licensing e coedizioni: come influenzano la traduzione? Di cosa bisogna tener conto quando si lavora su testi di queste due categorie?

– La correzione di bozze: introduzione all’ultima fase di correzione di un testo.

– La traduzione letteraria: un genere nel genere. Cosa distingue un traduttore letterario da un traduttore editoriale? Inoltre, c’è letteratura e letteratura.

– Strumenti: i social e la presenza online. Note di marketing online e analisi dei principali social e del loro (corretto) utilizzo. Costruirsi un’identità professionale in Rete.

– Il CV a misura di traduttore: prima di lasciarci, scriviamo o riscriviamo il tuo CV, sulla base di quanto imparato insieme. Cosa non deve mancare, cosa possiamo (felicemente) omettere.

– Conclusione: spazio aperto ai saluti e alle domande di chiusura del percorso.

Gli argomenti indicati sopra verranno trattati attraverso lezioni di gruppo, ma si potranno anche riprendere nelle lezioni private e all’interno del database editoriale/area privata con discussioni di gruppo.

Aniti