Errori nelle traduzioni: cosa fare?

errori nelle traduzioni

Il mestiere del traduttore è spesso caratterizzato dalla creatività, dote indispensabile per rendere il significato corretto di un concetto da una lingua all’altra. Può capitare, però, che, un po’ per inesperienza, un po’ per un comune errore di comprensione del testo, alcuni passaggi di una traduzione non siano esattamente fedeli al significato originale, fino ad arrivare ad uno stravolgimento totale del significato.

Quest’ultimo è un caso estremo, ma chiunque abbia effettuato una revisione per traduzioni di altri colleghi o abbia avuto modo di leggere un testo sia in lingua originale che in lingua tradotta può aver notato una discrepanza così grande da non poter essere ignorata.

La situazione più comune si verifica con la traduzione di serie TV e film nei sottotitoli sotto la lingua originale. Quanti traduttori hanno sgranato gli occhi di fronte ad errori madornali, e anche difficili da nascondere?

Se è vero che è più facile giudicare il lavoro degli altri, dobbiamo comunque essere pronti quando l’errore di traduzione viene commesso da noi.

Può succedere a tutti, per una svista o una preparazione non eccellente sull’argomento, ma dal momento che i traduttori sono spesso gelosi del loro operato è facile farsi prendere dalla presunzione e reagire in maniera poco professionale.

Cosa fare, allora, quando ci viene fatto notare un errore di traduzione compiuto da noi?

Innanzitutto, verificate quando è successo. Confrontate di nuovo i testi e rendetevi conto della sussistenza di quell’errore, cercando di ricordare il motivo che vi ha portato a commetterlo.

Riconoscete questa motivazione e fatene tesoro per il futuro. È il miglior utilizzo che potete farne, evitando accuratamente di accampare giustificazioni, scaricare la colpa su altri o, peggio ancora, negare che l’errore esista.

Per rispondere in maniera professionale basterà scusarsi dell’errore di traduzione e porre rimedio come possibile. Se la traduzione è stata già pubblicata, dovreste essere in grado di rettificarla, nello stesso testo, se online, o nei testi successivi, se cartacea.

Gli errori fanno parte della nostra natura umana e, quasi sempre, bastano le scuse e la volontà di volerli correggere per non rovinare i rapporti professionali.

E come comportarsi se nel testo da tradurre ci sono degli errori? Bisogna riprodurli anche nella traduzione?

Gli errori, purtroppo, sono sempre dietro l’angolo, ma non possiamo correggere un testo di nostra iniziativa. Possiamo segnalare l’errore al cliente e, dunque, correggere la traduzione solo se viene corretto anche l’originale. Non ci sono dubbi che l’errore vada segnalato, dato che il nostro è un servizio di consulenza, siamo “ponti” della comunicazione e dobbiamo assicurarci di trasportare le intenzioni e gli obiettivi dell’autore.

Cerchi un professionista per questo tipo di lavoro?

Condividi