La scuola dell’obbligo prevede oggi l’insegnamento di almeno una lingua straniera sin dalla tenera età. Se non nella scuola dell’infanzia, infatti, già alle elementari viene introdotto l’insegnamento di una lingua straniera, solitamente l’inglese, per avvicinare i bambini al mondo senza barriere in cui oggi viviamo.
Anche se non si è più bambini, l’apprendimento di una lingua straniera apporta comunque enormi vantaggi nella vita di tutti i giorni, dal lavoro alla quotidianità.
Vediamo i cinque maggiori benefici che derivano dall’imparare una lingua straniera.
1 – Tieni allenata la memoria. I compiti che richiedono l’impiego della memoria sono svolti in maniera più accurata da chi studia e parla una lingua straniera, perché la mente è maggiormente stimolata per ricordare tutte le parole di un altro idioma.
2 – Migliora l’attività lavorativa. Qualsiasi lavoro tu faccia, la conoscenza di una lingua straniera può diventare fondamentale per ampliare la conoscenza sul tuo settore. Che tu sia un avvocato, un operaio, un ricercatore, un insegnante o un impiegato, potrai trovarti a leggere istruzioni, documenti o anche semplici etichette in un’altra lingua.
3 – Migliora l’attività cerebrale. La stimolazione della mente che deriva dall’apprendimento e dalla fruizione di un’altra lingua tiene attiva l’attività cerebrale con conseguenze positive sullo stato di salute del cervello nel lungo termine. Uno studio condotto in California nel 2012 ha dimostrato come le persone che parlano almeno una lingua straniera oltre la propria hanno meno probabilità di ammalarsi di Alzheimer e altre malattie cerebrali.
4 – Rende le persone migliori. Un esperimento condotto su donne giapponesi residenti negli Stati Uniti ha dimostrato come, passando da una lingua all’altra, cambia l’intero atteggiamento nei confronti delle stesse situazioni. Questo perché, oltre alla lingua, si modifica anche l’assetto culturale, e quindi il modo di confrontarsi.
5 – Non hai bisogno di un interprete. Se viaggi spesso all’estero o hai intenzione di farlo, puoi far conto solo su te stesso per comunicare con chi ti ospita e con chiunque incontri.