È la lingua più parlata al mondo, quella che già all’asilo viene insegnata ai bambini perché possano diventare presto esperti interlocutori: l’inglese continua ancora a padroneggiare nelle relazioni internazionali per la sua ampissima diffusione.
La preponderante diffusione dell’inglese nel mondo è oggi un dato consolidato che la rende, per fare un esempio, la lingua “ufficiale” dei cieli, quella utilizzata dal personale di bordo degli aerei per comunicare tra loro – anche se sono tutti italiani, ad esempio.
Questo dà una dimensione chiara di come non si possa prescindere oggi dal conoscere l’inglese e dal considerarlo una lingua da conoscere bene quasi quanto la propria.
Hai realmente idea del perché l’inglese sia diventato così diffuso? Sai dire davvero quanto conosci del lessico inglese o, ancor più complicato, della sua storia!
Vediamo se riusciamo a stupirti con queste cinque curiosità sulla lingua inglese e sulla sua evoluzione
- Perché tutti parlano inglese? Sicuramente l’Impero Britannico ha fatto la sua parte, colonizzando gran parte del mondo occidentale e orientale nel periodo compreso tra la fine del XV-XVII secolo e gli anni ’60. Negli anni 2000, la diffusione di nuovi sistemi elettronici e di comunicazione, uno su tutti l’iPhone, hanno contribuito ulteriormente a rafforzare la diffusione dell’inglese, su cui tutto il comparto ingegneria, marketing e comunicazione è ancora oggi basato.
- Una nuova parola ogni due ore. Proprio così: l’Oxford Dictionary aggiunge una nuova parola al vocabolario inglese all’incirca ogni due ore. Tra neologismi, sigle e gerghi locali, la lingua inglese è in continua evoluzione.
- Grazie a Shakespeare. Il più grande contributo artistico alla lingua inglese viene dal grandioso poeta William Shakespeare, che con le sue opere ha aggiunto più di 1000 parole al vocabolario della lingua inglese. Tra queste ricordiamo “addiction”, tradotto come “essere psicologicamente o fisicamente dipendenti da qualcosa ”, e “break the ice”, corrispondente all’italiano “rompere il ghiaccio”, cioè smorzare la tensione o il silenzio in una conversazione.
- Maschile e femminile, abbandonati da tempo. Oggi non vi è più differenza di genere nelle coniugazioni dei verbi e nelle declinazioni degli aggettivi, ma prima dell’Ottocento anche gli inglesi distinguevano maschile e femminile nelle loro conversazioni, proprio come avviene nelle lingue romanze.
- Il pangramma inglese. Un pangramma è una frase che contiene tutte le lettere dell’alfabeto raccolte nel minor numero di parole possibili. Le attuali ventisei lettere della lingua inglese si trovano nel pangramma: “The quick brown fox jumps over a lazy dog”. La versione italiana “la volpe col suo balzo ha raggiunto il quieto Fido” contiene tutte le lettere del nostro alfabeto.